«In inverno devo sempre risparmiare di più. La legna per il mio vecchio riscaldamento costa e non so dove prendere i soldi per pagarla.»
Si sono rotti gli occhiali e dovete per forza sostituirli ma non sapete dove prendere il denaro? In casi come questi è possibile, a seconda della situazione personale, richiedere vari tipi di sostegno finanziario.
Se le rendite della previdenza per la vecchiaia non sono sufficienti a coprire le spese di sostentamento, potete richiedere le prestazioni complementari presso la cassa di compensazione del vostro Cantone di residenza.
Desiderate sapere se avete diritto a prestazioni supplementari? Con il nostro Calcola PC potete farvi una prima idea della vostra situazione.
L'organizzazione Pro Senectute della vostra regione sarà lieta di sostenervi in questo.
Gli aiuti finanziari individuali servono, in determinate condizioni e previo esame individuale della vostra situazione, per le spese strettamente necessarie che non vengono coperte tramite mezzi privati o le assicurazioni sociali.
Nel nostro Foglio informativo (PDF, 415 KB) sugli aiuti finanziari individuali potete verificare se soddisfate i criteri per una richiesta.
L’AFI è finanziato dall’AVS. Il compito di decidere sulle richieste pervenute è affidato alla Pro Senectute su incarico della Confederazione.
La richiesta di aiuto finanziario individuale per riparare il vostro riscaldamento è stata respinta. Di tasca vostra non siete però in grado di pagarla: che fare?
Esistono fondazioni ed enti ecclesiastici che integrano le prestazioni dello stato con un sostegno finanziario privato. In tal modo danno un importante contributo a combattere la povertà nell’anzianità.
Se non ricevete nessun altro sostegno finanziario, noi vi supportiamo con contributi prelevati dal nostro fondo aiuti finanziari individuali di Pro Senectute Svizzera.
Per le fatture mediche vi consigliamo di chiedere informazione sulle differenti modalità di pagamento. Spesso per esempio si ha la possibilità di pagare a rate. Quando vi recate dalla o dal dentista potete richiedere l’applicazione della tariffa sociale («Tariffa SUVA») e quindi una corrispettiva riduzione dei costi.
Vi sembra impossibile avere un quadro chiaro delle differenti varianti di sostegno finanziario? Non fa niente, siamo a vostra disposizione per aiutarvi. Oltre a consigliarvi su questioni finanziarie, insieme a voi ci occupiamo anche di altre problematiche.
Vi assistiamo in tutte le pratiche amministrative necessarie, ad esempio la richiesta di rimborso di spese di malattia.
Compiliamo insieme a voi la richiesta di sostegno finanziario e lo inoltriamo all’ufficio competente.
La povertà nell’anzianità solo raramente è riconducibile a un singolo fattore. Per lo più i problemi finanziari nascono da una concomitanza di varie circostanze. I motivi più frequenti si possono riassumere in tre categorie.
Le lacune reddituali diminuiscono la rendita dell’AVS. Queste limitazioni interessano svariate categorie di persone.
Un reddito basso ha inoltre consentito di versare solo piccoli o nessun contributo alla cassa pensioni. All’età di pensionamento tali persone ricevono solo una piccola rendita dalla previdenza professionale e dipendono così da un sostegno finanziario complementare.
Durante l'età lavorativa, una volta pagate tutte le fatture, alla persona non vi rimaneva quasi più niente. Volenti o nolenti, dovevate quindi limitare la previdenza per la vecchiaia al regime obbligatorio. Le cause di elevati oneri finanziari sono varie.
Amici e conoscenti sono di grande aiuto in molti casi. Purtroppo però non tutte le persone anziane possono contare su un’ampia rete sociale. Senza una comunità di solidarietà, molto spesso si è costretti a chiedere, e pagare caro, un aiuto. Una situazione particolarmente problematica per faccende quotidiane come cucinare o pagare i conti.
In nessuna fascia di età il patrimonio e il reddito sono distribuiti in modo tanto diseguale come tra chi ha più di 60 anni. In Svizzera, grazie a un buon sistema di sicurezza sociale, molte persone anziane possono vivere senza preoccupazioni finanziarie. Ciononostante circa il 12,5 % dei pensionati dipende dalle prestazioni complementari per avere garantito il minimo vitale.
Sono colpiti dalla povertà in anzianità soprattutto le donne e gli immigranti rispett. emigranti, che non hanno potuto lavorare ininterrottamente in Svizzera fino all’età della pensione.