A nessuno piace pensare alla propria morte. Ciò nonostante, riflettere bene su alcuni aspetti aiuta tutte le persone coinvolte a gestire meglio la situazione al momento del lutto. Vale la pena riflettere con attenzione sui vari aspetti che riguardano la propria morte e i momenti successivi, esprimendo chiaramente le proprie volontà. Non esitate a coinvolgere i vostri famigliari in queste valutazioni. Parlate delle vostre esigenze e delle vostre idee e mettetele per iscritto. Ciò consentirà ai vostri cari di organizzare le esequie nel modo in cui desiderate.
L’impresa di onoranze funebri o i congiunti si occupano di lavare e vestire la salma prima della sepoltura.
Amici e conoscenti possono recarsi alla camera ardente per l’ultimo saluto. La durata e il luogo dell’esposizione del feretro sono a discrezione della famiglia. La salma può essere collocata ad esempio su un letto, su un catafalco o in una bara aperta; spesso viene esposta nella cappella del cimitero.
L’impresa di onoranze funebri provvede a trasportare la salma al luogo dell’esposizione o della sepoltura. In Svizzera non è consentito organizzare trasferimenti privati.
La cremazione consiste nell’incenerimento del corpo del defunto. Le ceneri vengono poi raccolte in un’urna e consegnate ai famigliari, che possono decidere se conservarle a casa propria, disperderle o seppellirle al cimitero.
In occasione della sepoltura, il defunto viene inumato al cimitero all’interno di una bara. La tomba viene conservata fino al termine della concessione, la cui durata viene stabilita dai singoli cantoni e corrisponde in media a 25 anni.
In Svizzera la sepoltura è ammessa solo nei cimiteri.
In questo caso il defunto viene sepolto in un’area appositamente destinata, spesso sotterranea. Una speciale bara con interno in zinco e filtro dell’aria compressa impedisce la putrefazione del cadavere.
La pratica di seppellire i defunti all’interno di cripte è diffusa soprattutto in Ticino, in Romandia e nei conventi.