La mobilità nell’anzianità? Non è poi così scontata

Poter muoversi e andare in giro in completa autonomia procura una grande soddisfazione. Scoprite come rimanere autonomi o indipendenti e gestire al meglio tutto ciò che limita la vostra mobilità.

Un anziano autonomo e felice

«Un anno fa ho deciso di riconsegnare la mia licenza di condurre poiché al volante non mi sentivo più a mio agio. Ora, per andare in centro città prendo l’autobus, in completa autonomia. Per le gite in famiglia mi faccio venire a prendere dai miei nipoti: è bello anche farsi accompagnare.»

Perché è importante essere mobili anche da anziani?

La mobilità è un presupposto fondamentale per condurre una vita soddisfacente e autonoma, sia in casa che fuori. Vi permette di dedicarvi agli hobby in completa autonomia e trascorrere del tempo con gli amici, dove e quando volete.

Comunque, non preoccupatevi: anche se la vostra mobilità dovesse subire qualche limitazione, ciò non significa necessariamente perdere la propria autonomia.

Cosa posso fare per restare mobile?

«Chi si ferma è perduto»: un detto che vale anche nell’anzianità. Con un corpo sano è molto più semplice mantenersi autonomi. Fare regolarmente movimento vi aiuta a rimanere mobili più a lungo. Allenando soprattutto l’equilibrio, eviterete cadute che possono compromettere la vostra mobilità.

La vitamina D rafforza le ossa e i muscoli riducendo quindi il rischio di caduta. Se esposta ai raggi solari, la pelle produce vitamina D. Con il passare degli anni, però, ne viene prodotta sempre meno. Quindi, fate regolarmente movimento al sole e, se necessario, assumete integratori vitaminici.

Vi siete sempre rifiutati di utilizzare un bastone? Ricordate che i mezzi ausiliari aiutano a rimanere autonomi più a lungo e rendono la vita più facile. Con il bastone del Nordic Walking, un bastone da passeggio oppure il deambulatore camminate più rilassati e sicuri. D’inverno anche le scarpe con suole antiscivolo o chiodate sono utili e pratiche per camminare, e la bici elettrica aiuta a percorrere agevolmente anche le lunghe distanze.

Rinfrescate le vostre conoscenze con un training di guida sicura. Diverse organizzazioni di Pro Senectute, in collaborazione con il TCS o l’Associazione Svizzera dei Maestri Conducenti, offrono corsi teorico-pratici dedicati agli automobilisti. La parte teorica vi permetterà di aggiornarvi sulle ultime novità riguardo a segnali, demarcazioni e norme della circolazione stradale. La parte pratica consiste in una sessione di guida a bordo della vostra auto, con accanto un maestro conducente.

Sei ancora al sicuro al volante? Vai al check «autovalutazione della capacità di guida».

L’auto è sicuramente il mezzo più comodo per viaggiare. Ma se avete deciso di non mettervi più al volante, vi consigliamo il nostro servizio trasporti. Vi porta ovunque vogliate in assoluta sicurezza: dal medico, a fare la spesa o alle prove del coro. E poi vi riaccompagna anche a casa.

Salire e scendere dal treno e dal tram per non perdere la coincidenza può essere molto faticoso. I trasporti pubblici vi offrono tanta libertà, e con la giusta preparazione potrete viaggiare in completo relax. Scegliete un collegamento con un margine di tempo sufficiente per il trasbordo e acquistate il biglietto online. Eviterete così molto stress inutile.

Con i nostri corsi FFS imparerete a consultare l’orario in versione digitale e ad acquistare i biglietti online.

La voglia di viaggiare non vi ha ancora abbandonato ma non vi fidate più a partire da soli? Unitevi a un gruppo. Insieme vi sentirete più sicuri e potrete aiutarvi a vicenda in caso di imprevisti.

Migliorate la vostra resistenza e l'equilibrio con sport e movimento.

Per saperne di più

Iniziativa svizzera «essere & rimanere mobile»

L’iniziativa svizzera «essere & rimanere mobile» promuove con una piattaforma online lo scambio fra persone anziane e gli altri attori coinvolti come il settore pubblico, le imprese private e le organizzazioni. La piattaforma offre diversi corsi con un elenco di offerte e informazioni finalizzate a far riflettere sul proprio comportamento e a sperimentare nuove vie più sostenibili. 

Posso migliorare la mia mobilità?

Certo. Vi serve solo una buona dose di resistenza e un pizzico di pazienza. Dopo una caduta, riabituate lentamente i muscoli a compiere piccoli sforzi aiutandovi con un bastone. Riacquisendo giorno per giorno un po’ di fiducia in più in voi stessi, riacquisterete presto la piena mobilità delle gambe.

Lo stesso discorso vale, ad esempio, una volta riconsegnata la licenza di condurre. Familiarizzate con i mezzi pubblici, percorrendo brevi tragitti in autobus e in treno, prima di affidarvi completamente a questo sistema di trasporto.

Approfittate del nostro servizio di trasporto per portarvi dove volete andare, in modo sicuro.

Per saperne di più

Prevenire è meglio che curare

Nel dieci per cento dei casi, gli anziani che cadono riportano ferite gravi come fratture ossee. Cadute di questo tipo compromettono spesso la mobilità delle persone anziane e di conseguenza la loro autonomia.

Circa un terzo delle persone in età da pensione e la metà degli ultraottantenni cadono almeno una volta all‘anno. Successivamente si viene colti, in particolare, da una grande paura: quella di cadere di nuovo. L’anziano tende quindi a isolarsi, diventa sedentario e contribuisce così ad aumentare ulteriormente il rischio di caduta.

Siamo a vostra disposizione!

Contattate il centro Pro Senectute a voi più vicino o chiamate la nostra infoline 058 591 15 15.